Il Palmento - di Rosario Ardilio

 

Struttura interna del palmento



 

L'uva raccolta dai vendemmiatori viene depositata nell'”AREA” per essere pigiata

 

L'uva viene pigiata nell'area, il mosto scende nel “RITORNO”

Il mosto (parte liquida), insieme con la pasta (parte solida) rimangono a fermentare nel ritorno per 24 o 48 ore dopodiché la parte liquida viene fatta scendere nel “FOSSO”, la parte solida viene passata al torchio per una ulteriore spremitura.

 

 

La pasta viene torchiata nel “CUONSU”, il liquido risultante viene incanalato verso il fosso.

 

Le vinacce rimanenti vengono scartate.
Un tempo venivano utilizzate nella vicina distilleria di contrada Camporeale
per ottenere alcool.

Il mosto viene trasportato dal fosso alle botti in attesa che diventi vino.

torna all'indice degli articoli